Maintenance window scheduled to begin at February 14th 2200 est. until 0400 est. February 15th

(e.g. yourname@email.com)

Forgot Password?

    Defense Visual Information Distribution Service Logo

    I marinai della NAS Sigonella combattono gli incendi boschivi alla Stazione di Trasmissione Radio Navale di Niscemi

    Navy Sailors Fight Local Forest Fires at Navy Transmitter Facility Niscemi

    Photo By Nas Sigonella Public Affairs Office | NAVAL RADIO TRANSMITTER FACILITY NISCEMI, Sicily (July 24, 2025)— Sailors and local...... read more read more

    ***Translation Provided by Dott. Alberto Lunetta***

    STAZIONE DI TRASMISSIONE RADIO NAVALE DI NISCEMI (6 agosto 2025) – La mattina del 24 luglio 2025, durante un controllo di sicurezza di routine lungo il perimetro sud della Stazione di Trasmissione Radio Navale (NRTF), è stato avvistato un incendio. Il rogo, uno dei numerosi scoppiati in quella giornata, ha richiesto, per essere domato, l’intervento congiunto dei vigili del fuoco italiani e americani, supportati dal personale della base.

    “Gli incendi non sono rari in Sicilia; spesso vengono usati per eliminare la vegetazione secca,” ha dichiarato Capo di 2ª classe Phillip Laramie, capo pattuglia presso la NRTF. “Di solito li monitoriamo, li segnaliamo attraverso la catena di comando e lasciamo che siano le autorità competenti a gestirli.”

    Quel giorno, tuttavia, l’incendio era particolarmente intenso e si stava diffondendo rapidamente. Inoltre, venne avvistato un altro focolaio a ovest, che si stava spostando verso sud. I primi soccorritori furono immediatamente allertati, ma, con il passare dei minuti e le risorse già impegnate altrove, le fiamme continuarono a espandersi senza sosta. “Di solito non interveniamo sugli incendi, ma la vicinanza e l’estensione di questo rogo ci hanno imposto di agire”, ha spiegato Laramie.

    I Vigili del Fuoco, il Reparto Antincendi della NAS Sigonella, i servizi forestali locali e il personale della NRTF hanno agito con piena sinergia per combattere gli incendi nella Riserva Naturale della Sughereta di Niscemi. La NAS Sigonella ha inviato un veicolo antincendio specifico per incendi boschivi, con marinai e vigili del fuoco impegnati senza sosta nello spegnimento delle fiamme all’interno e nelle immediate vicinanze della NRTF di Niscemi. La vastità degli incendi ha richiesto l’intervento di mezzi aerei messi a disposizione dal Corpo Forestale per supportare le operazioni di contenimento. I marinai non impegnati alla guida dei mezzi antincendio si sono dedicati alla rimozione della vegetazione secca e alla sorveglianza costante della base, segnalando tempestivamente eventuali nuovi focolai e garantendo così una risposta rapida per evitare che le fiamme si propagassero ulteriormente.

    Fortunatamente, i due principali incendi sono stati contenuti prima di raggiungere infrastrutture sensibili e si sono progressivamente estinti da soli. Tuttavia, la situazione non era ancora risolta: il giorno seguente sono stati segnalati nuovi incendi a sud-est e nord-ovest della NRTF.

    “Abbiamo mantenuto la calma e fatto ciò che dovevamo fare”, ha detto Laramie. “Abbiamo fatto la nostra parte mentre i vigili del fuoco gestivano l’aspetto più impegnativo. Non era una situazione abituale per noi, e proprio per questo sono estremamente orgoglioso di come la nostra squadra si sia compattata per affrontare ogni difficoltà”.

    Tra i marinai che si sono distinti figurano gli allievi Christopher Cano e Kevin Zuniga, entrambi impegnati come agenti di pattuglia per tutta la durata dell’intervento di emergenza.

    Zuniga ha contribuito a spegnere e domare le fiamme, e ha trainato veicoli fuori dal percorso degli incendi. Cano ha fornito supporto analogo, segnalando vari nuovi focolai durante il suo servizio di pattugliamento, impedendo che l’incendio si estendesse ulteriormente.

    “Sono stato tra i primi a intervenire il primo giorno”, ha raccontato Cano. “Abbiamo dovuto agire con rapidità, altrimenti l’incendio avrebbe devastato l’intera base. Per fortuna si è fermato proprio prima di raggiungere il nostro edificio principale.”

    “L’incendio ha messo a dura prova i nostri limiti, ma alla fine ne siamo usciti rafforzati come squadra”, ha dichiarato Zuniga. “Sono profondamente orgoglioso del mio team, che ha dimostrato unità e determinazione anche nelle condizioni più estreme, garantendo la sicurezza di tutti”.

    Altri marinai degni di nota sono i Sottocapi di 1ª classe del settore movimentazione aeromobili (ABH) Pacheco Stone e Ben Schoenster, che hanno combattuto gli incendi fianco a fianco con i professionisti del pronto intervento, tra cui il vigile del fuoco civile Sean Hemphill e il capitano Gregory Kassebaum Hunts.

    “Dalla mia esperienza di 39 anni, posso assicurarvi che quando arriva la chiamata, arrivi sul posto e inizi a combattere il fuoco, l’adrenalina ti sostiene per la prima ora. Dopodiché, subentra solo tanto duro lavoro, capace di consumarti fino all’ultimo residuo di forza,” ha affermato il Capo dei Servizi Antincendio e di Emergenza, Kash Christopher. "Il nostro personale ha svolto un lavoro eccezionale, soprattutto considerando la pendenza del terreno e i continui cambiamenti del vento che hanno dovuto affrontare.

    In definitiva, anche questi incendi hanno avuto lo stesso esito dei precedenti: sono stati domati o si sono estinti spontaneamente. L’azione congiunta dei marinai della Marina, dei Servizi Antincendio ed Emergenza della NAS Sigonella, del Corpo Forestale e dei Vigili del Fuoco si è rivelata fondamentale per contenere i danni alla Sughereta e salvaguardare le infrastrutture della NRTF di Niscemi. Grazie a un coordinamento efficace e una sinergia operativa tra i servizi statunitensi e italiani, si è riusciti a impedire che un potenziale incendio devastante si trasformasse in un inferno fuori controllo.

    La NAS Sigonella fornisce supporto operativo, amministrativo, logistico e di comando e controllo avanzato alle forze degli Stati Uniti, della NATO e dei loro partner. Grazie alla sua posizione strategica, consente alle forze americane e alleate di dispiegarsi rapidamente e intervenire tempestivamente, contribuendo attivamente alla sicurezza e alla stabilità in Europa, Africa e Asia Centrale.

    ***Translation Provided by Dott. Alberto Lunetta***

    NEWS INFO

    Date Taken: 08.06.2025
    Date Posted: 08.07.2025 03:47
    Story ID: 544983
    Location: NISCEMI, IT

    Web Views: 65
    Downloads: 0

    PUBLIC DOMAIN